Creiamo movimento dove prima c'era staticità
Dal 2019 trasformiamo idee astratte in esperienze visive che comunicano, coinvolgono e rimangono impresse
Non siamo una scuola tradizionale. Siamo un laboratorio dove teoria e pratica si fondono attraverso progetti reali. Ogni studente che passa da noi porta con sé competenze concrete perché le ha costruite, non solo studiate.
Come siamo arrivati fin qui
Ogni progetto che realizziamo oggi affonda le radici in scelte fatte anni fa — quando decidemmo che l'educazione nel motion design doveva essere diversa.
L'inizio a Bologna
Tre professionisti del settore animazione decidono di aprire un piccolo studio didattico. L'obiettivo era semplice: insegnare quello che davvero serve sul campo, non solo ciò che sta sui manuali. I primi corsi partono con otto studenti in una stanza di 40 metri quadri.
Crescita e prime collaborazioni
Gli studenti iniziano a lavorare su brief reali per agenzie locali. Questo cambia tutto — perché non stai più facendo esercizi, ma progetti che verranno visti da migliaia di persone. Alcuni dei nostri primi diplomati vengono assunti direttamente dalle aziende per cui hanno lavorato durante il corso.
Espansione del programma
Aggiungiamo nuovi moduli specializzati: 3D motion, animazione per social media, design per applicazioni interattive. La richiesta supera i posti disponibili e dobbiamo riorganizzare gli spazi. Inauguriamo due nuove aule attrezzate con workstation professionali.
Oggi e domani
Abbiamo formato oltre 200 professionisti che lavorano in studi, agenzie e come freelance. Ma continuiamo a pensare in piccolo — nel senso buono. Classi ridotte, attenzione individuale, progetti veri. Stiamo preparando nuovi percorsi per l'autunno 2026, sempre con lo stesso approccio: meno teoria astratta, più esperienza concreta.
Su cosa non scendiamo a compromessi
Alcuni principi sono stati con noi dal primo giorno — e continueranno ad esserlo
Progetti autentici
Lavori con brief reali, scadenze vere e clienti che aspettano risultati. Non simulazioni. Impari a gestire feedback, revisioni e quel momento in cui devi consegnare anche se vorresti perfezionare ancora.
Classi limitate
Massimo 12 persone per corso. Così possiamo davvero seguire il percorso di ognuno, capire dove serve supporto extra e dare feedback personalizzati che fanno la differenza nel tuo sviluppo professionale.
Docenti attivi nel settore
Chi ti insegna lavora ancora su progetti commerciali. Sa cosa chiedono i clienti oggi, quali strumenti sono davvero utilizzati e quali tendenze stanno emergendo. Non teoria vecchia di anni, ma esperienza fresca di giorni.
Portfolio concreto
Alla fine del percorso hai 4-6 progetti completi da mostrare. Non esercizi di scuola, ma lavori che dimostrano competenze specifiche e possono aprire porte quando cerchi opportunità professionali.
Supporto oltre il corso
La community rimane attiva. Ex studenti tornano per eventi, workshop e sessioni di portfolio review. Quando hai domande tecniche o cerchi collaboratori per un progetto, hai ancora un network su cui contare.
Tecnologia aggiornata
Software professionali, workstation performanti e accesso agli strumenti che userai poi sul lavoro. Impari su quello che troverai negli studi veri, non su versioni limitate o software obsoleti.
Chi guida il progetto
Dietro ogni corso c'è un team che vive quotidianamente nel mondo del motion design — non solo come insegnanti, ma come professionisti attivi.
Giacomo Baldini
Quando Giacomo ha iniziato a lavorare nel motion design, lo faceva per studi pubblicitari a Milano. Dopo anni passati a creare animazioni per campagne nazionali, ha sentito che mancava qualcosa nel modo in cui veniva insegnata questa disciplina.
Ha co-fondato sonirevalex nel 2019 con l'idea di creare un ambiente dove gli studenti potessero sporcarsi le mani su progetti veri fin da subito. Oggi divide il suo tempo tra la direzione dei corsi e il lavoro su commissioni per clienti diretti — perché crede che per insegnare bene devi continuare a fare.
La sua specializzazione è il motion grafico per brand identity, ma negli ultimi due anni si è concentrato molto sull'integrazione tra 2D e 3D nei progetti commerciali. Quando non è in aula o davanti allo schermo, probabilmente sta testando qualche nuovo plugin che ha scoperto su forum tecnici alle tre di notte.
Come lavoriamo con gli studenti
Apprendimento per progetti
Ogni modulo ruota attorno a un brief concreto. Ricevi le specifiche come accadrebbe in agenzia, sviluppi concept, presenti bozze e affini il lavoro in base al feedback. Impari facendo, sbagliando e rifacendo — che è l'unico modo per assimilare davvero.
Revisioni settimanali
Ogni settimana dedichi 30 minuti a una sessione individuale con un docente. Mostri i progressi, discuti problemi tecnici o creativi e ricevi indicazioni specifiche per il tuo caso. Non feedback generici da forum, ma consigli mirati al tuo stile e ai tuoi obiettivi.
Strumenti professionali
Accedi alle stesse suite software usate negli studi: After Effects, Cinema 4D, Premiere Pro e altri tool specializzati. Le workstation sono configurate come quelle che troverai sul mercato del lavoro, così non c'è gap tra formazione e realtà professionale.
Presentazioni pubbliche
A metà e fine corso presenti i tuoi lavori davanti al gruppo e talvolta a ospiti esterni. È un esercizio fondamentale — saper spiegare le scelte creative è importante quanto saperle eseguire. Ricevi domande, critiche costruttive e impari a difendere il tuo lavoro con argomenti solidi.
Network continuo
Il gruppo Slack rimane attivo dopo il diploma. Ex studenti condividono opportunità di lavoro, chiedono consigli tecnici o cercano collaboratori per progetti. Organizziamo eventi trimestrali dove chi è già nel settore parla di esperienze reali e sfide quotidiane che affronta.